I Edizioni
III Edizioni 'Opere Minori o Inedite'
Fondazione Giovanni Pascoli
Informazioni e prenotazioni:
0583 766503 – 348 7505767 inviaci una Mail
VISITE ALLA CASA MUSEO:
Dal 1 Ottobre al 31 Marzo:
Martedì 14.00 - 17.15
Da Mercoledì a Domenica
9.30 - 13.00 / 14.30 - 17.15
Dal 1 Aprile al 30 Settembre:
Martedì 15.00 - 18.45
Da Mercoledì a Domenica 10.30 - 13.00 / 15.00 - 18.45
CHIUSO IL LUNEDI'
Per informazioni tel. 0583 766147
www.sistemamusealemediavalledelserchio.it
Le Opere con tutte le poesie
Dedicati alla madre, riprendono le motivazioni ed ispirazioni delle precedenti raccolte di poesie Myricae, Primi e Nuovi Poemetti.
Il primo libro poetico del Pascoli, dedicato al padre, prende il titolo da Virgilio: Arbusta iuvant humilesque myricae.
Pascoli iniziò a lavorare ai Poemetti negli stessi anni in cui componeva le più mature liriche di Myricae.
Contiene 20 componimenti di Giovanni Pascoli, per lo più in endecasillabi sciolti, tratti da miti e leggende dell'antichità
Il poeta Pascoli dice che esiste dentro di noi un fanciullino che nell'infanzia si confonde con noi
Contiene 20 componimenti di Giovanni Pascoli, per lo più in endecasillabi sciolti, tratti da miti e leggende dell'antichità
Gli incompiuti Poemi del Risorgimento, pubblicazione postuma da Maria nel 1913 insieme con l'Inno a Roma e l'Inno a Torino.
Tre soli sono giunti a noi, oltre a poche «tracce» custodite dalla Biblioteca di Bologna.